Articoli marcati con tag ‘Service Tax’
ICI, IMU, Service Tax e la politica: ci prendono in giro
Non se ne può più di sentire stupidaggini dalla mattina alla sera, a leggere i titoli dei giornali che ripetono le stesse cose e non spiegano di che si sta parlando. L’imposta degli enti locali (che traggono direttamente le risorse dai propri residenti) è praticamente la norma in Europa e tutti i paesi devono adeguarsi. L’Italia si è impegnata a renderla operante.
Il Paese, patto di stabilità, IMU e la partitocrazia
Pubblicato da Saccavini su Pubblica Amministrazione, politica in data 16 agosto 2013
Il Paese: il debito pubblico sostanziale è di 2100miliardi di euro (enorme in rapporto alla ricchezza prodotta), siamo prossimi al fallimento, che per un Paese si chiama ristrutturazione del debito. Cioè accordarsi con i creditori (soprattutto banche italiane, che fallirebbero tutte, ma anche istituzioni e banche estere oltre la BCE). Spendiamo troppo, la tassazione è al massimo compatibile e si avverte qualche scricchiolio. Con queste spese dello Stato il sistema economico non regge più. Da dieci anni stiamo declinando.
Comuni autonomi o comuni vassalli? L’ora per decidere
Pubblicato da Saccavini su Amministrazione comune, politica in data 15 agosto 2013
Si deve discutere di autonomia, non tanto dell’IMU (diventata un bersaglio forte del PDL a causa delle sue discriminanti che penalizzano i piccoli e i deboli); adesso non la vuole più nessuno. Il problema però non è nominalistico, come indicato nell’articolo precedente sul tema (VEDI). La questione è di sistema. Buoni ultimi anche qui dobbiamo adeguarci all’Europa.
IMU e i pasticci dei partiti: adesso dicono che è molto difficile sostituirla
Pubblicato da Saccavini su Amministrazione comune, Pubblica Amministrazione in data 25 maggio 2013
Imposta Municipale Unica: le parole (in questo caso i termini dell’acronimo IMU) sono pietre e non vale nulla non tenerne conto. Città Ideale, mentre è ovviamente convinta che sia indispensabile una decisa riduzione dell’imposizione fiscale attuata attraverso la razionalizzazione della spesa pubblica (ove c’è un’ira d’iddio da recuperare), ritiene sbagliato eliminare IMU, un bersaglio improprio.