Articoli marcati con tag ‘‘ndrangheta’
Corsico, la ‘ndrangheta: un errore e molte stupidaggini
La vicenda sarà nota a tutti i lettori, ma riteniamo parlarne poiché a sinistra, se ne sta facendo un mantra contro la ‘ndrangheta, dalle minoranze di Corsico: sinistra e pseudo civiche. In questo avendo anche il supporto dei media nazionali quando bisogna sparare contro una giunta non PD, non sinistra, l’articolo del corriere ne è un esempio (VEDI a firma Cesare Giuzzi, specializzato in malavita organizzata).
Infatti questa descrizione è accuratissima circa il gestore locale del Festival dello Stocco di Mammola. Un panettiere che occupa un locale nel quale negli anni ottanta si sarebbero gestiti sequestri di persona; coniugato con una figlia di famiglia importante di Platì, ecc. Insomma una persona sicuramente “attenzionata” dalle forze dell’ordine e dall’antimafia. Dietro sullo stesso taglio, anche se più generico, ilgiorno (VEDI).
Buccinasco, lavanderie di danaro e corruzione. COSA FARE
Pubblicato da Saccavini su Amministrazione comune in data 2 agosto 2016
Perché i danari di provenienza oscura (originata da reati vari) se immessi nell’economia reale non vanno bene? Domanda che ritorna a livelli pratici, in una condizione perdurante di stagnazione se non recessione, nella quale i capitali scarseggiano. Se arrivano soldi a far girare l’economia che siano i benvenuti, comunque.
Non e così facile, né semplice. Gli effetti sarebbero devastanti. L’economia vera non si può costruire su capitali accumulati con il commercio internazionale di cocaina, sugli appalti a sconto tombandovi rifiuti industriali; sul mercato nero del lavoro fatto di clandestini, ecc. Il modo più efficace è non consentire a questo danaro di entrare a far parte del mercato legale: che riduce l’acqua al pesce dell’antistato: ne mette a rischio affari e futuro. Leggi il resto di questo articolo »
Buccinasco e Ndrangheta: dopo un mese soluzione minimale. Lo sconcio resta
Pubblicato da Saccavini su Consiglio Comunale in data 30 settembre 2015
Avremo il testo di una dichiarazione del sindaco in Consiglio, che pubblicheremo dalla trascrizione (una sconcezza che i Cittadini devono conoscere). Quanto scriviamo ora è relativo a note e impressioni dalla visione in streaming. Il metodo ci consiglia di ricapitolare: nel caso in esame è d’obbligo. La notizia che il sindaco di Buccinasco respinge e non attua la iniziativa ANCI: CENTO COMUNI CONTRO LE MAFIE, viene da ilcorriere on-line il 07 Settembre, ore 17.58:
A Buccinasco non è piaciuto lo slogan della campagna lanciata dall’Anci su un’idea del massmediologo Klaus Davi. L’Associazione nazionale dei Comuni ha proposto al Comune alle porte di Milano, noto per la storica presenza delle cosche calabresi, il posizionamento di alcuni cartelli all’ingresso della città per ribadire il proprio «no» alle ‘ndrine. Da Buccinasco, però, è arrivato parere negativo. Colpa dello slogan giudicato «improprio», secondo il sindaco Giambattista Maiorano,… Leggi il resto di questo articolo »
Maiorano & Co vs. ndrangheta: assenza e silenzio che continua
Pubblicato da Saccavini su Amministrazione comune in data 15 settembre 2015
Il 7 Settembre Maiorano si legge in una intervista del corriere ove sostiene che lui è contro la mafia ma contrario alla iniziativa ANCI “100 COMUNI CONTRO LE MAFIE” per il contenuto del cartello da porre all’ingresso del comune: Buccinasco comune contro la ndrangheta non va bene. Lui è contro tutte le mafie.
Sempre datato 7 ma il giorno 8 esce su Fb (non sul sito istituzionale) un comunicato dell’ufficio stampa che riporta dichiarazioni di Maiorano.
Lo stesso 8 mattino il vicesindaco ospita un comunicato di Rosa Palone che “motiva” diversamente da Maiorano il parere negativo all’iniziativa ANCI, attribuita a Klaus Davi ridimensionato a uomo da spettacolo.
Il giorno 9 avviene la reazione dell’ex sindaco Carbonera. non pubblica ma rivolta a tutti i consiglieri, in difesa di Maiorano e vicesindaco, parlando di 2gioco sporco di chi costruisce pezzo per pezzo ciò che non è mai avvenuto, ma comportamenti scorretti di chi altera eventi e notizie”. Leggi il resto di questo articolo »
Carbonera “condizionato dall’ambiente”, si spende per Maiorano
Pubblicato da Saccavini su Amministrazione comune, comunicazione in data 11 settembre 2015
Ecco il parere dell’ex sindaco Carbonera inoltrato a tutti i membri del Consiglio comunale e altri di area maggioranza. Intanto pubblichiamo gli scambi intervenuti, perché i lettori siano informati e si facciano la loro valutazione, visto che l’innominato è Città Ideale (fa così paura anche solo citarla). Siamo tenuti a informare di che siamo giudicati (senza scrivere in questo blog).
Vergogna! Gioco sporco, di chi costruisce pezzo per pezzo quello che non è mai avvenuto, comportamenti scorretti di chi altera gli eventi, le notizie. Sono amareggiato che continuino ad esserci comportamenti lesivi non della credibilità di Maiorano e Pruiti ma della stessa politica. Quando saremo stati in grado di distruggere la fiducia dei cittadini cosa costruiremo sulle macerie. Ho alcune cosa da criticare nei riguardi a questa Amministrazione ma ho solo certezze rispetto alla correttezza ed alla trasparenza dei loro comportamenti. Mi chiedo chi si renderà disponibile a farsi offendere, dileggiare, maltrattare, screditare candidandosi alle prossime Amministrative tra due anni. Purtroppo continuano ad esserci su questi blog i simboli di gruppi politici che siedono in Consiglio Comunale. Cordiali saluti, Maurizio Carbonera Leggi il resto di questo articolo »
La mama di stupid l’è semper prègna. Anche a Buccinasco
Pubblicato da Saccavini su Amministrazione comune in data 8 settembre 2015
Arrampicarsi sugli specchi è notoriamente operazione che riesce bene alle mosche e pochi altri. Se qualcuno degli umani ci prova, compie gesti imbarazzanti, e finisce male, esponendosi al riso di tutti gli astanti. Stiamo parlando di un pompiere che, arditamente, corre in soccorso al sindaco che di suo da una spiegazione terminologica del rifiuto (qui siamo ad un passaggio di sesto grado superiore, in libera, sulla parete Nord del Badile). Il pompiere forse si rende conto che le motivazioni del sindaco sono debolissime, quasi un’autoaccusa. Ecco che sulla lastra di vetro scivolosa si sforza, ricerca un altro “argomento”.
Dell’alzata d’ingegno del sindaco di Buccinasco ne parlano i media; c’è da faticare nel seguirli tutti. Prevedibilissimo l’impatto negativo per Buccinasco: il sindaco ne sarà stato certamente cosciente nel momento in cui ha espresso il suo “non possumus” papale all’ANCI e a noi Cittadini. Il dilemma che possiamo presumere sta nell’alternativa: accordare l’adesione ad esporre il cartello come il confinante sindaco di Trezzano, vantandosi della decisione antimafia, ecc. ma deve scontentare (o supporlo) qualcuno isolato a Buccinasco (che lui deve ben conoscere, dato il ruolo e 43 anni di residenza), non vuole mal disporlo nei suoi confronti.
Per paura o per convenienza ha scelto il rovescio, motivandolo così: il termine ‘ndrangheta non gli piace, preferisce il più generico “mafia”. Adesso veniamo al pompiere: parliamo di un consigliere che presiede e rappresenta tutto il Consiglio, che deve tutelare l’istituzione (che comprende maggioranza e minoranza, tutti i 16 consiglieri). Funzione che richiede equilibrio e profilo basso trattandosi di compito di garanzia. Fa finta di non saperlo e, alé, via con l’intervista sparata alla RAI (VEDI). Leggi il resto di questo articolo »
Buccinasco e la maggioranza: davvero sono l’ombellico del mondo?
Non so il Sindaco nello specifico, ma la lista civica per Buccinasco che vede la sua rappresentanza comprendere il vicesindaco e il presidente del consiglio comunale, dimostra sensibilità oltre misura quando si tratta di leggere con senso critico le vicende trascorse di Buccinasco che vedono coinvolto l’ex Sindaco Carbonera (fra non pochi altri, naturalmente). Leggi il resto di questo articolo »
Commissione d’indagine. Carbonera ripete cose già dette; le sue ragioni, le sue difese
Pubblicato da Saccavini su Amministrazione comune, Consiglio Comunale in data 10 febbraio 2013
Comprensibile, sul piano umano e sul piano politico, la dichiarazione inviata a SIoNO (VEDI) Buccinasco però, con l’istituzione della commissione di indagine, sembrerebbe intenzionata a superare una fase infinita di chiacchiericci, di polemiche politiche e non, perché la situazione venga superata e si guardi avanti. Leggi il resto di questo articolo »
Antistato, Buccinasco, Dalla Chiesa, Mazzarelli e Santolini: il vero TO DO
Pubblicato da Saccavini su Consiglio Comunale, Pubblica Amministrazione in data 1 febbraio 2013
Naturale che Nando Dalla Chiesa esprima soddisfazione perché l’atto intimidatorio da conferma ad un suo teorema espresso sul libro. Giusti gli apprezzamenti e la solidarietà alle due signore colpite; non c’è dubbio ed è importante. che questa solidarietà si manifesti. Umano che l’evento faccia gioco e aiuti a vendere il libro (VEDI).
Buccinasco, la ‘ndrangheta e il PD. Un’altra occasione persa
Il PD locale esprime la valutazione politica sull’intimidazione a Santolini e Mazzarelli in un comunicato che sembra fatto con lo stampino, buono per tutti i luoghi e tutte le situazioni in Italia. Fuori luogo a Buccinasco. Del tutto mancato il bersaglio ed ancora di più il giudizio politico. Leggi il resto di questo articolo »
Mazzarelli e Santolini: cerchiamo di capire. Trasparenza e legalità
In questo terzo spunto di riflessioni cerchiamo di capire cosa può essere, cominciando da ciò che certamente non è. Un caso, qualcosa avvenuto per chissà quale combinazione, che potrebbe capitare a tutti. Affermazione sbagliata, falsa: anche statisticamente è da considerare alla stregua di un impatto cosmico fuori da una galassia: 1 su miliardi. Questa e altre giustificazioni che non spiegano, sono da respingere perché generano paura per l’incertezza che lasciano. Gli autori senza nome, quelli di ‘ndrangheta, trasmettono così una immagine di forza, di antistato, che tutti devono temere. Leggi il resto di questo articolo »
Mazzarelli e Santolini: qualche dettaglio e prime considerazioni
Un atto apparentemente senza senso, fuori da ogni logica. Certamente la volontà di esprimere un avvertimento a interlocutori ben precisi, da parte di ambienti che hanno bisogno di essere individuati da chi si vuole avvertire.
‘ndrangheta, Buccinasco e il tavolo rotondo del potere
Pubblicato da Saccavini su Consiglio Comunale in data 1 dicembre 2012
La attuale giunta, tutta intera con la maggioranza ove siedono liste civiche improbabili, nonché i gruppi della minoranza presenti in Consiglio: PDL e UDC, e pure la Lega Nord che in Consiglio rifiuta di chiedere il proprio rappresentante, hanno letto la dichiarazione di Carbonera; l’ex Sindaco fatto oggetto di atti intimidatori di quasi certa matrice della locale malavita organizzata: la ‘ndrangheta. Trascorsi quaranta giorni, nessuna reazione. Leggi il resto di questo articolo »