Archivio di aprile 2013
Italia e la comunicazione dei media: faccenda nascosta, da far conoscere
Pubblicato da Saccavini su comunicazione in data 30 aprile 2013
Il sistema comunicazione è da tempo malato, controllato dal potere che lo finanzia, dalla partitocrazia che ci sovrasta e schiaccia: col nuovo governo staremo a vedere, ma i primi sintomi non sono dei migliori. Succede che una parlamentare del Movimento Cinque Stelle viene invasa da hacker che le estraggono le e.mail private e le pubblicano su twitter, comprese foto private.
Liberazione: una memoria di casa
Pubblicato da Saccavini su Parlo di me in data 29 aprile 2013
Zio Giovanni (barbe Giuanôt in friulano) il fratello del babbo, il beniamino. Più giovane di otto anni e ultimo della nidiata di nonna Giuditta, era tornato in Italia nel 1940, all’ultimo momento buono, quando Parigi era stata occupata. Il tristissimo 10 Giugno con il governo francese che lascia Parigi e si trasferisce a Vichy; Mussolini che dal balcone di palazzo Venezia, mento rivolto al cielo di un azzurro profondo, comunica ad un popolo plaudente l’entrata in guerra contro la Francia, accingendosi ad occupare Mentone e Nizza.
Il lavoro e la società del terzo millennio; proviamo a parlarne
Un problema che sta diventando enorme e globale è la misura del mondo che cambia. Si tratta del lavoro che non c’è, in tutti i paesi maturi. Una situazione che pesa sulle giovani generazioni. In Italia, in Spagna, nei paesi più deboli riguardo a innovazione, sono più colpiti ma la situazione è generale. Proviamo a domandarci perché?
Appalto rifiuti, adempimenti. I Cittadini mettano mano al portafoglio?
Pubblicato da Saccavini su Amministrazione comune in data 27 aprile 2013
Che la gestione monopolistica dei rifiuti abbia problemi è questione conosciuta da tutti i Cittadini e non è il caso di soffermarsi, ulteriormente. Le questioni rimaste aperte sono però non trascurabili e su queste le informazioni non mancano; gli effetti quasi tutti li hanno subiti. Nell’ultimo Consiglio del 23 Aprile il vicesindaco ha dato risposta scritta ad una interrogazione di Coalizione Civica.
Buccinasco e l’efficienza. L’assessore comunica: non si può far nulla
Pubblicato da Saccavini su Consiglio Comunale in data 26 aprile 2013
Ieri per ragioni familiari ho potuto ascoltare solo in parte la seduta del consiglio in streaming, arriveremo a leggerne, ma vedremo quando…. Di quel poco mi è capitato di ascoltare una perla di saggezza che fa parte degli argomenti “ever green” quando si parla di amministrazione pubblica. Parliamo dei vincoli che “non consentono di essere efficienti”.
Matrimonio e famiglia: il mondo che cambia ? azzardi e barzellette
E’ di ieri la notizia che in Francia è stata approvata la legge che consente il matrimonio fra persone dello stesso genere, superando una condizione già preesistente denominata Pacs (Patti Civili di Solidarietà), che a queste unioni dava già un riconoscimento civile. Cosa c’è in più con la legge approvata? È bene conoscere, per cercare di capire…
La Liberazione in casa Pasolini – parte seconda
Guido Pasolini, partigiano con il nome “Ermes”, ormai i lettori lo avranno capito, rientra fra i 17 partigiani delle Brigate verdi Osoppo, giustiziati dai partigiani della Garibaldi Natisone, anzi dai Gappisti (Gruppi di Azione Partigiana), equiparabili a nuclei scelti per le operazioni più rischiose. La sua storia personale va raccontata, per il Venticinque Aprile, per capire da cosa l’Italia si è liberata. Per avere il senso della Liberazione percepito dal fratello Pier Paolo. Ecco una cronaca (derivata dai processi successivi): Ermes, Guido Pasolini …
PD e crisi della partitocrazia: una ipotesi del suo agire
Per chi fa impresa nel dover esaminare comportamenti di aziende o situazioni complesse ma anche posizioni individuali, viene naturale quale prima cosa cercare di capire quali possano essere le motivazioni economiche, di interesse, a indirizzare le scelte e orientamenti.
la Liberazione in casa Pasolini – prima parte
Manca poco al 25 Aprile, alla festa della Liberazione. Città Ideale si propone di dare un taglio non usuale all’evento. Diciamo pure che le manifestazioni fatte di bandiere rosse e slogan sinistri vari, che ricalcano le divisioni della guerra civile è ora che lascino spazio ad una visione più equanime, condivisa, nella quale tutti gli italiani si riconoscano.
FERMAREILDECLINO 11 maggio a congresso per costruire il futuro del paese
Pubblicato da Saccavini su FARE per FERMAREILDECLINO in data 22 aprile 2013
Dopo l’esperienza entusiasmante della fondazione e dello sviluppo fino alla partecipazione alla campagna elettorale FARE continua a vivere e i partecipanti credono sempre di più nella funzione importante, indispensabile del ruolo del movimento civile, autonomo dai partiti, perché il paese finalmente imbocchi la strada del risanamento e del rilancio.
Italia i dipendenti dello stato: . Costi e numeri
Perché affrontare il tema? Sostanzialmente perché il tema appare trascurato dai media e ben pochi ne sanno qualcosa. Giusto che le notizie circolino, soprattutto per il loro interesse oggettivo. Come si compone la nostra macchina pubblica che noi Cittadini con le nostre tasse manteniamo, più è conosciuto più parlamento e partiti devono motivare e ragionare sulla spesa e sul loro costo. I dati che abbiamo trovato riguardano i dipendenti che fanno parte dell’amministrazione statale allargata ma non comprendono enti ed aziende a controllo pubblico.
Immobili e amministratori a Chattanooga: terreni e cubature
Chattanooga è ridente cittadina del Tennessee, sulle rive di due laghi che sono un’ansa del fiume Tennessee. Si sviluppa su una depressione che, sulle rive dei laghi, in particolare del Nickajack, ha richiesto ripetuti trasporti e movimenti terra per irrobustire i fondali e garantirsi da possibili piene nella stagione primaverile allo scioglimento delle nevi sui monti Appalachi.
Partitocrazia e Partito Democratico: la crisi del paese e la sua rinascita
Città Ideale potrebbe ascriversi ad essere stata fra i primissimi a prevedere: l’implosione del PD. Il 3 Dicembre 2012: giorno in cui le primarie hanno messo fuori Renzi, grazie al supporto dei voti di Vendola (che con il PD non ha a che vedere). Non interessa questo: il problema è il paese.
La crisi del PD è crisi del sistema dei partiti, coinvolge inevitabilmente anche il PDL, sull’oggi ben poco colpevole direttamente, comunque parte di un agire di delegittimazione reciproca. La spaccatura in entrambi è prevalente sul senso del paese e dello stato. L’immagine che danno è questa: non hanno nulla in comune, neppure l’Italia (nel senso che ciascuno ha la sua). Ed è almeno vent’anni che si va avanti così. Leggi il resto di questo articolo »
Parliamo ancora del bilancio: cosa fare delle risorse?
Il bilancio che scoppia di salute, pieno di soldi, senza debiti, nessun mutuo, equilibrio ottenuto riducendo i risconti… al limite ed oltre le necessità. Risultato di una impostazione commissariale (che quando nel 2011 ha preso in mano il bilancio il rischio era di arrivare a perdere qualcosa vicino al milione) e già allora il Commissario era riuscita a chiudere con un piccolo utile.
Buccinasco più: Città Ideale chiede trasparenza ai responsabili
Pubblicato da Saccavini su Buccinasco +, Città Ideale in data 19 aprile 2013
Quanto segue è un articolo predisposto qualche giorno prima delle ultime elezioni comunali, non pubblicato su preghiera di amici degli amici, per evidenti ragioni elettorali. E’ prossima l’attività della Commisisone di indagine sulla relazione parlamentare di cui si è discusso. Il tema è forse non specifico, ma certamente tale da richiedere chiarimenti da parte dei responsabili pro tempore: un invito pacifico e paziente alla trasparenza. Leggi il resto di questo articolo »