Archivio per la categoria ‘comunicazione’
Grida dei Viceré di Milano, che il nostro sindaco ripete pari pari nel terzo millennio
Pubblicato da Saccavini su comunicazione in data 25 agosto 2019
“Poiché l’ex cava non è balneabile, così come reso noto da ATS Città Metropolitana e stabilito da un’ordinanza del sindaco, il primo cittadino di Buccinasco Rino Pruiti nei giorni scorsi ha ordinato la cessazione dello sport acquatico praticato nell’area di Gudo Gambaredo”
Questa dichiarazione è l’incipit del comunicato in data 23 Agosto sull’Albo Pretorio (VEDI), che comprende la declinazione del termine “sindaco”, aggiungendo la locuzione “primo Cittadino di Buccinasco Rino Pruiti”, per i nostri che ancora non avessero contezza che il sostantivo cumula la condizione che segue. Stile più asciutto delle grida che il Manzoni ha reso immortali citandole nel primo capitolo dei Promessi Sposi (VEDI).
Una delibera della Giunta che querela il nostro blog! Una novità?
Pubblicato da Saccavini su comunicazione in data 9 febbraio 2019
Siamo impegnati in altre faccende, ma i contatti della rete rimangono e siamo letteralmente inondati da avvisi, solidarietà, richiesta di spiegazioni. Ringraziamo i lettori e diamo qualche chiarimento, la nostra valutazione. Ecco ciò che abbiamo appreso di ufficiale:
il giorno 6 Febbraio alle 14.30 è stata dalla Giunta discussa una delibera, pubblicata nello stesso giorno sull’Albo Pretorio, recante questo titolo:
PROPOSIZIONE DI QUERELA PER DIFFAMAZIONE
Bar Lyons “qui la ndrangheta ha perso”? Parliamo delle cose serie
Pubblicato da Saccavini su comunicazione in data 2 febbraio 2019
La malavita organizzata, l’anti-stato, è una cosa seria, serissima. Città Ideale lo ha sempre sostenuto. Lo ha fatto in diversi casi anche con interlocutori di peso nazionale; non è qui il caso di rivangare parlando di se stessi. Più utile riteniamo invece puntualizzare un accenno che riguarda la ‘ndrangheta nel milanese: Nando Dalla Chiesa da un cenno sminuente alla analisi (da noi sostenuta) della prevalenza negli affari, basata sul riciclo di danaro sporco.
Restiamo convinti che il grosso dell’anti-stato (variamente denominato) punta all’occupazione dell’economia reale, agendo su ambiti territoriali omogenei, occupando fette rilevanti di quartieri, paesi e cittadine. Nel Nord l’anti-stato non morde sulla piccola delinquenza, lo strozzo, il pizzo, lo spaccio. La distribuzione mediana e terminale è gestita da gruppi diversi, che l’anti-stato controlla da sopra, ma su cui preferisce evitare il rischio.
Social media: lo stile, il galateo, l’uso strumentale, e quanto politicamente scorretto
Pubblicato da Saccavini su comunicazione in data 18 gennaio 2019
Nel descrivere queste riflessioni, ci rifaremo a facebook. Il più usato dei socal media, quello che più impatta nelle comunicazioni che si riferiscono a Buccinasco. In generale possiamo partire dalla considerazione dello strumento social come un’agorà, l’equivalente della piazza ateniese, ove 2500 anni fa è nata la democrazia (termine che significa potere al popolo).
Noi oggi propriamente non viviamo in un sistema democratico, bensì in un quasi sinonimo chiamato repubblica; dal latino Res Publica, cosa pubblica. L’insieme che tratta della politica della Comunità. In epoca romana gestito dal Senato al quale si accedeva per origine: l’appartenenza alla gens, alle famiglie capi tribù delle origini. Repubblica anche oggi è democrazia delegata, distinta dalla democrazia diretta. Si partecipa alla gestione per elezione universale: il popolo conferisce una delega. L’unico potere del popolo rimane il rinnovo delle elezioni ogni 5 o più anni.
I post di Socrate hanno ricevuto 7000 “Mi piace” (ci comunica facebook)
Pubblicato da Saccavini su comunicazione in data 21 novembre 2018
Una notizia che fa piacere e sarebbe improprio nasconderlo. Il sito Città Ideale mantiene 1.200 accessi unici mensili, il che per un blog tradizionale riteniamo un buon esito, visto lo spostamento degli accessi verso i social network che attraggono per la varietà e la sinteticità, il che li rende più pratici, più fruibili.
Siamo sbarcati su facebook dal 2016; quindi per ottenere il risultato di 7.000 “mi piace” che ci comunica facebook abbiamo impiegato due anni. Lo riteniamo un buon risultato, e cerchiamo di motivare la nostra soddisfazione (che non è personale, o solo personale, ma soprattutto di merito e contenuti, per questo ne parliamo).
Buccinasco e la comunità: una delegittimazione continua o un confronto sulle cose, nel rispetto delle regole?
Pubblicato da Saccavini su Consiglio Comunale, comunicazione in data 6 ottobre 2018
Si è da poco chiuso l’ennesimo Consiglio nel quale non vi è Cittadino che possa ritenersi soddisfatto, che abbia capito qualcosa, che abbia spiegato ai Cittadini le cose da discutere e approvare, rimandare o annullare. L’elemento comune che prevale è, detta alla romana, la caciara. Con un crescendo di sberleffi, offese, insomma con l’obiettivo di delegittimare l’”altro”.
In questo esrcizio si distingue la maggioranza, primeggiano quegli esponenti che direttamente del Consiglio non fanno parte (assessori, Sindaco), che si aggiungono alla già numerosa schiera di Consiglieri che la maggioranza si vede assegnati, per la legge, maggioritaria appunto. L’essere in questa condizione amplifica l’effetto e genera la responsabilità primaria sul diffondersi di un agire sempre meno civile, che riduce il Consiglio in un ring di periferia, dai contenuti degradanti, per tutti.
Buccinasco ha la TV: nasce Bucci News… monopolio della maggioranza
Pubblicato da Saccavini su comunicazione in data 30 agosto 2018
Fatta la selezione, individuato il conduttore, ecco che diventa operativo un sistema di comunicazione articolato, promosso dall’amministrazione, gestito dall’amministrazione, in totale condizione di monopolio. Non è questione da poco: crediamo che il prossimo Consiglio comunale dovrà affrontare l’argomento, per iniziativa della minoranza. Già uscito il 7 luglio questo articolo, che non ha avuto in questo periodo estivo l’attenzione che merita. Lo riproponiamo, sottolineando in particolare gli aspetti di controllo e di indirizzo…. che ci sembrano preoccupanti.
Sorveglianza di Quartiere: i Cittadini proseguano per il bene di Buccinasco
Pubblicato da Saccavini su comunicazione in data 1 agosto 2018
Successo qualche giorno fa. Un Cittadino di Buccinasco nota un camion in sosta da qualche giorno che gli sembra sospetto. Avverte la Polizia Locale, che si attiva in modo efficace e professionale. Identifica il mezzo, e verifica il contenuto. Pani fusi di alluminio di provenienza sconosciuta ma certamente non regolare.
Qualcosa come 3,5 tonnellate, di cui la P.L. è riuscita a risalire al danneggiato del furto, nel pavese. La quotazione internazionale dell’alluminio è di poco superiore a 2.100 dollari la tonnellata. Valore orientativo rispetto a luogo, origine, e percento di purezza. Non si tratta di cifra straordinaria sul piano economico, comunque è bene che la questione si sia risolta in breve tempo, e complimenti a tutti.
Comunicazione, giornalismo e partitocrazia
Pubblicato da Saccavini su comunicazione in data 5 gennaio 2017
Siamo messi male. Tanto male che le gravi affermazioni di Grillo assumono un carattere di rilievo non tanto per il contenuto, considerato nella sostanza realistico, ma per una forzatura dei toni, che fa rischiare la querela (da parte del solo Mentana). Grillo a nostro parere non ha ancora imparato a distinguere l’efficacia della forzatura nel bucare il muro della comunicazione, dal contrappeso che ne viene: forzare rende facile la replica critica e la protesta verbale. Il fondatore di un movimento probabilmente deve agire in modo più studiato e equilibrato se il consenso vuole ampliarlo.
Ma entriamo nel merito, con una notizia uscita ieri sera e già archiviata dai media tv e giornali: il direttore generale RAI TG Carlo Verdelli condiviso all’interno prevedeva la fusione entro un sistema Tg di tutte le redazioni nazionali, la riduzione a 8 dei 20 tg regionali e altro. Un taglio ai costi, al personale, ai giornalisti (tutti di nomina politica). Un risparmio di milionate l’anno, con probabile maggiore efficienza e efficacia, qualche centinaio di giornalisti che diventano esuberi.
Studenti con le stellette: Buccinasco perde l’occasione (la prima)
Pubblicato da Saccavini su ITALIA, comunicazione, politica in data 6 settembre 2016
PARA PRO VITAE
(preparati alla vita)
La notizia di questo post non apparirà su Buccinasco Informazioni o sul sito del Comune id Buccinasco. Città Ideale intende rompere questo silenzio e far conoscere l’iniziativa, che per molti aspetti riteniamo pregevole, da accogliere con l’attenzione e la partecipazione che merita. Davvero una bella iniziativa messa in cantiere, voluta fermamente da ex militari e istruttori, che ha ottenuto il patrocinio dalla Regione e dal comune di Como (VEDI).
Va detto in modo netto, e i promotori dell’iniziativa ne sono i convinti sostenitori, che l’attività militare del terzo millennio è cosa specifica fortemente distinta dalle memorie storiche e dalle tragedie del secolo scorso. I compiti attuali dell’esercito italiano riguardano la messa a disposizione di militari addestrati per iniziative di Peace Kiping nelle aree di crisi, sotto l’egida dell’ONU. Programmi e progetti di pace, difesa della legalità e interventi d’emergenza.
Piccole spese e piccoli sprechi giornalieri… avanti fino al capolinea
Pubblicato da Saccavini su Amministrazione comune, Bilancio Comune, comunicazione in data 6 agosto 2016
Agosto è un mese per le piccole e meno piccole cose che, ogni volta che la nostra Giunta si riunisce, vengono deliberate a decine. Si va avanti così, facendo uso del periodo feriale per incentivare i rivoli. Si potrebbe scrivere un rendiconto con una paginetta di interrogativi e messa in evidenza di incongruità per ciascuna di queste, o quasi.
Abbiamo scelto di rendere conto di una vicenda, a nostro parere paradossale, che ci costa quasi cinquemila euro: la pubblicazione di Buccinasco Informazioni per il solo mese di Settembre (se va bene), perché altrettanto si prospetta per Ottobre se una gara indetta in fretta e furia non si concludesse per tempo.
Buccinasco: monopolio della comunicazione e paranoia
Pubblicato da Saccavini su Verde pubblico, comunicazione in data 21 giugno 2016
Ormai questa amministrazione Maiorano è giunta all’ultimo giro di boa. Fra un anno a quest’ora le amministrative saranno cosa fatta e sicuramente avremo una nuova amministrazione. L’area che ha amministrato è umano che aspiri a ripetersi, anche se il quinquennio ha dimostrato incapacità ripetute.
Aspirazioni che devono però confrontarsi con la realtà: il non fatto, il degrado degli immobili, l’apparato viario, il verde, la sicurezza, ecc. non possono essere compensati con le mancette alle situazioni di più urgente intervento di sostegno o con erogazioni in 200 e più eventi l’anno alle più diverse forse associativo ludiche. Leggi il resto di questo articolo »
FOIA in partenza: entra in vigore il diritto alla trasparenza
Pubblicato da Saccavini su comunicazione, politica in data 4 giugno 2016
Freedom Of Information Act: una faccenda adottata oltre Atlantico nel 1966 (cinquant’anni fa!, nell’America ancora kennediana), arrivato in Europa nel 2000 (Regno Unito). L’acronimo adottato anche in Italia (FOIA), non è propriamente felice, ma tant’è: si tratta della trasparenza! Del principio quasi ovvio e mai applicato:
le informazioni detenute dalla pubblica amministrazione appartengono ai Cittadini
Un principio assoluto, che si deve assolutamente pretendere e applicare. Che in Italia si sta cercando di adottare dal governo Monti, con un iter tormentato che si sfarina in piccole dosi. Il lettore abbia la pazienza di andare a leggersi il titolo del decreto appena approvato (VEDI), di cui si attende la pubblicazione : Leggi il resto di questo articolo »
Parroco e Cittadino: a cosa serve il prete nella vita civile. Un esempio
Pubblicato da Saccavini su comunicazione in data 20 febbraio 2016
Città Ideale è mossa da questa riflessione da una carenza che avverte da tempo, nel vivere e vedere la realtà civile di una categoria che nei media, nel sentire diffuso, viene avvertita come altra, quasi estranea come se rispondendo alla fede, a ciò che è visto come la chiamata del Padre, rappresenti un mettersi fuori, lasciando la società civile: ciò che ancora nel Manzoni veniva definito “il Mondo”.
Siamo invece convinti che la componente “laica” dell’attività pastorale meriti riflessioni che oggi mancano, che non ci sono. Prendiamo l’esempio da Don Savino Gaudio. Un parroco a Corsico che in tre anni lascia un segno tale da vedere la chiesa piena oltre ogni limite, 60 e oltre i sacerdoti concelebranti, anche più di un vescovo per l’ultimo saluto. Ci soffermiamo però sui Cittadini: la piazza piena una folla mai vista, silente. Un clima compreso, religioso nel modo e nel clima: una partecipazione religiosa certo, ma indubitabilmente civile. Leggi il resto di questo articolo »