Archivio per la categoria ‘Statuto Comunale’
Conflitto d’interessi in Italia (e Buccinasco). L’Europa ci tira le orecchie
Pubblicato da Saccavini su Statuto Comunale in data 27 gennaio 2017
Il tema del conflitto d’interessi a Buccinasco fa venire l’orticaria un po’ a tutti coloro che operano in Municipio. Argomento inserito nel Protocollo della Legalità, ne è stato bellamente espunto e non considerato (sostiene il segretario che non può essere introdotto quale normativa, che già la legge lo prevede.. ecc.) La legge certo prevede il conflitto d’interessi ma non le norme applicative all’interno di ciascuna organizzazione pubblica o privata.
Ogni organizzazione infatti ha proprie sensibilità e criticità potenziali ed in base a queste deve prevedere un codice etico e di comportamento che faccia da sbarramento, che le superi. In qualche modo, forse per attenuare il buco che sarebbe rimasto entro le normative rispetto al Protocollo della Legalità, è stato inventato un articolo da introdurre nello statuto: una barzelletta di lingua italiana e contenuti. Ne abbiamo già parlato in più di un’occasione qui in Città Ideale (VEDI). Leggi il resto di questo articolo »
PROTOCOLLO DELLA LEGALITA’: PARTIAMO DAL CONFLITTO D’INTERESSI
Pubblicato da Saccavini su Statuto Comunale in data 19 marzo 2016
Questa è la prima delle uscite che riguardano i temi del Protocollo della Legalità. Considerazioni che hanno come sempre i lettori in senso generale quale interlocutore, ma in questo caso ci rivolgiamo alla Commissione Speciale se vorrà tenerne conto. Intanto andiamo a descrivere la nostra visione della gestione comunale, dei nostri amministratori. Liberi loro di cogliere, tutto o parzialmente, oppure cestinare. Quanto diremo in merito resta la nostra visione di una politica di servizio, che continueremo a sostenere.
Città Ideale non sta ferma a giocare di rimessa: vedere cosa si discute e cosa ne esce per poi mettere i puntini sulle i. Come nel caso dello Statuto valutiamo e proponiamo, mettiamo a disposizione le nostre competenze, senz’altro perfettibili, cercando di agevolare e facilitare i compiti di chi in merito deve decidere. Buon lavoro alla Commissione Speciale e a tutti i componenti… Leggi il resto di questo articolo »
Statuto, bilancio, partecipazione. Senza trasparenza ?
Pubblicato da Saccavini su Statuto Comunale in data 6 dicembre 2014
Cominciamo con qualcosa di simile alla barzelletta: dopo aver letto in Consiglio le motivazioni di uno statuto partecipativo e trasparente,Arboit, il presidente della Commissione statuto chiarisce una questione che, insensibile, sottile, lievemente passa come una precisazione dovuta. Nello specifico sta trattando della pubblicazione degli atti amministrativi. In particolare precisa, riguardo all’art. 18 che dice della bozza di Statuto :
Statuto di Buccinasco: Parma ci indica la strada
Pubblicato da Saccavini su Statuto Comunale in data 13 novembre 2014
Sul progetto di Statuto licenziato dalla Commissione Città Ideale si è impegnata seriamente ed ha prodotto 55 proposte di modifica (VEDI). Ne abbiamo parlato diffusamente qui. Riteniamo importante sottolineare la critica di sistema su presupposti politici di parte statalista (VEDI). Il voler imporre un cappello ideologico alla Comunità, vincolando a subirlo coloro che, e sono la maggioranza a Buccinasco, nel sistema proposto non si riconoscono.
Abbiamo proposto una impostazione trasparente sull’amministrazione; nella formulazione dei bilanci di categoria; nella normativa del conflitto di interesse; in meccanismi di consultazione e referendum più ampi, con l’eliminazione del quorum e molto altro. Un visione diversa rispetto alla prassi operativa oggi adottata da chi amministra. Si potrebbe dire una visione alternativa, aperta, trasparente, partecipata.
ACQUA SPRECATA: Buccinasco lo mette in Statuto
Pubblicato da Saccavini su Energia, Statuto Comunale in data 2 aprile 2014
Il nostro Statuto certifica che a Buccinasco l’acqua è pubblica. Come se qualcuno avesse mai proposto di privatizzarla (risalendo fino a Noè, quando il diluvio ne aveva data davvero troppa). Anche l’acqua prelevata dalle “sorgenti” o dalla seconda falda (a 100 metri, è la stessa minerale) e venduta in bottiglia è pubblica. Ciò che viene pagato dal consumatore non è l’acqua ma il confezionamento, trasporto e pubblicità.
Commissione Statuto: manca spessore prevale l’ideologia
Pubblicato da Saccavini su Statuto Comunale in data 29 marzo 2014
Triste riconoscerlo, ma occorre prenderne atto per partire. Capire con chi abbiamo a che fare nella nostra Buccinasco. Città Ideale è forse l’unica lista elettorale che ha fatto una analisi e preso cura in modo sistemico lo Statuto esistente e si è impegnata davvero, cercando di individuare un percorso di rinnovamento dando alla Charta Comunitatis locale un significato di modernità non contingente, guardando alla evoluzione del sistema democratico diffuso: la realtà verso cui stiamo andando.
Lo Statuto a Buccinasco: occasione perduta
Pubblicato da Saccavini su Statuto Comunale in data 18 marzo 2014
Presente alla Commissione Statuto, Città Ideale è interessata per aver prodotto sulla bozza dello Statuto ben 55 proposte di modifica. Lo Statuto è stato presentato dalla commissione in una prima versione nel Novembre scorso, poi ufficializzata il 09 Dicembre. Uno sforzo il nostro che un rito di finta democrazia puramente formale, rende inutile. La commissione non le ha neppure lette. Semplicemente ne ha citato i numeri per escluderle.
Buccinasco: 30 nostri funzionari e una lezione di dignità (molto bella)
Pubblicato da Saccavini su Statuto Comunale in data 8 marzo 2014
Statuto a Buccinasco: le cose inutili le chiamano finalità
Pubblicato da Saccavini su Statuto Comunale in data 27 gennaio 2014
Torniamo sul tema della famigerata assemblea pubblica di 12 amministratori, due giornalisti e due Cittadini, tenutasi il nove Gennaio scorso. Faremo lo sforzo di riflettere, di capirci perché si giunga almeno a comprenderci sulle reciproche visioni. In quanto tali sono tutte legittime, quanto alla loro applicazione decidono i Cittadini.
Web democracy: prove di funzionamento fra entusiasmi e paure
Pubblicato da Saccavini su Statuto Comunale, comunicazione, politica in data 16 gennaio 2014
Non si può seguire tutto, qualcosa si perde ed in questi giorni le vicende del M5S non sono state seguite. Il Movimento Cinque Stelle è nato dal blog, basato sulla rete, concepita come nuovo strumento per una democrazia che possa avvalersi di un drastica riduzione della delega. Casaleggio che ne è il teorizzatore e il fautore, fra l’altro ne ha fatto una presentazione l’autunno scorso, invitato al convegno Ambrosetti (VEDI: documento importante, da studiare).
Statuto, assemblea pubblica e crisi della Democrazia
Pubblicato da Saccavini su Statuto Comunale in data 15 gennaio 2014
La sera del nove scorso si è svolta l’assemblea di cui già abbiamo parlato (VEDI) riguardo all’antistato (la ‘ndrangheta), di cui non riprenderemo i discorsi ora. Per il merito ne parleremo ma mano in questa fase. Vorremmo esaminare qualcosa di più generale dello Statuto, se possibile. Che viene ancora prima, di cui questa assemblea testimonia la mancanza.
Lo Statuto e la ‘ndrangheta: qualche osservazione
Pubblicato da Saccavini su Statuto Comunale in data 10 gennaio 2014
Ieri sono successe due cose a loro modo intersecate: le reazioni a stampa sulla ‘ndrangheta che interviene sul territorio chiedendo il pizzo su discoteche e night club (una decina; uno di questi a Buccinasco) ; si può leggere l’articolo di ieri. Una seconda: l’assemblea indetta dal comune sulla discussione che riguarda lo Statuto. Apparentemente distinte, di fatto correlate e interdipendenti.
Statuto Buccinasco 2014 e Città Ideale: proposte presentate
Pubblicato da Saccavini su Statuto Comunale in data 5 gennaio 2014
Con l’inserimento delle ultime, siamo arrivati al termine e possiamo rendere disponibili ai lettori le 55 proposte di cambiamento od osservazioni sulla struttura dello Statuto pubblicato dal presidente della Commissione Statuto David Arboit. Secondo quanto dichiarato dal medesimo il prossimo 09 Gennaio è prevista una presentazione aperta dello Statuto con le risposte alle osservazioni presentate dai Cittadini.
Statuto e divisione dei poteri… a Buccinasco. Si può fare? Meglio di no
Pubblicato da Saccavini su Amministrazione comune, Statuto Comunale in data 4 gennaio 2014
Principio fondante di uno stato è separare l’esercizio del potere di gestione (esecutivo) dal controllo (giudiziario) e dalle decisioni di spesa: investimenti o spese correnti che siano (legislativo). Volutamente abbiamo allargato il concetto fondante di Montesquieu(messo entro le parentesi) dalla sua pratica gestione. Perché questi princìpi di separazione dei poteri non sono esclusivi dello Stato.
Statuto Buccinasco: una valutazione non incoraggiante
Pubblicato da Saccavini su Statuto Comunale in data 28 dicembre 2013
Nasce superato lo Statuto che la commissione ha proposto ai Cittadini. Verrà illustrato in un incontro pubblico il prossimo nove Gennaio. Non si tratta di incolpare qualcuno, ma una presa d’atto dell’insieme dei concetti che hanno fatto da guida nella bozza di bilancio. Nel tempo intercorso dalla discussione del 2011 e il 2013 sembra trascorsa una vita, riguardo ai criteri di gestione delle Comunità, come del fare politica.